Per Ignazio Marino (e per tutti i disadattati politici)

Marino è un dropout, un diverso, un disadattato politico, una specie di “Chance il giardiniere” rispetto ai democristiani (nell’anima) che si sono avvicendati come sindaci a Roma, e che hanno nascosto gli immensi problemi sotto una coltre di illusioni, di giochi di prestigio, coprendo il marcio con delle spruzzate di profumo, le buche nelle strade…

Il vecchio col piccione (Conversazione con Laura Palmieri, in occasione della sua mostra “Obiqua”)

OBIQUA di Laura Palmieri: mostre presso La Nube di OOrt e Interno 14„ NOTIZIA: a Roma il 14 Marzo alle 18,30  la galleria La Nube di OOrt e lo spazio espositivo Interno 14_lo spazio dell’AIAC – Associazione Italiana di Architettura e Critica presentano in contemporanea Obiqua, una personale dell’artista Laura Palmieri (mia grande amica). La mostra è curata da Simonetta Lux, ed espone…

La finestra sul mare (reportage estivo da Ostia)

(versione corretta del pezzo apparso domenica 6 agosto su Repubblica-Roma, per la serie “Vacanze d’autore”)    Anche se è grande e popolata come una città, mi piace che Ostia sia solo un distretto di Roma col mare. Quella di Lido centro sembra una vera stazione, anche se ci arriva solo il trenino che parte dalla…

Freud in panchina

   Simile a un’avenue parigina – i pedoni e gli alberi al centro, le automobili nelle corsie laterali – via Lisbona si stende tranquilla tra via Lima e via Panama, nel quartiere Parioli. A dare un’ulteriore nota di fiabesco è l’ambasciata della Finlandia. La geografia di questa toponomastica si arricchisce ora di una nuova titolazione,…

Gita in dirigibile (“a spasso per l’azzurrità”)

    L’ombra del dirigibile (mercoledì mattina) sulla moschea. Fotografia di Mimmo Frassineti Gita in dirigibile sul cielo di Roma (“a spasso per l’azzurrità” come un palloncino)    Mentre mi dirigo all’Aeroporto dell’Urbe per fare un volo col dirigibile Goodyear, ormeggiato lì per un giorno, chissà perché mi viene in mente Franz Kafka e la sua cronaca…

Ritorno alla vita nuda (dei Rom)

   Alcuni anni fa avevo fatto uno dei primi reportage (per il domenicale di “la Repubblica”) sui cosiddetti campi nomadi a Roma, visitando il cosiddetto Casilino 900, poi sgomberato malamente. Si intitolava “La vita nuda dei Rom”, ed è stato poi inserito nel mio libro Oggetti smarriti e altre apparizioni.   Ieri, in una giornata anche troppo intensa…