Detto questo, sono stufo di parlare del modo di pubblicazione del mio ultimo libro. Mi interessa parlare della sua forma, frasi, tono, della sua necessità o meno

Dopo l’articolo di Paolo Di Paolo su la Stampa, generoso ma forse involontariamente fuorviante nel mischiare scrittori disparati e questioni generazionali (confesso di non sentire nulla in comune, pur rispettandoli, con gli autori citati dall’articolo, né di sentirmi espressione di una generazione, qualunque essa sia); dopo aver letto commenti ancora più fuorvianti e sciocchi su…

Ceci e fagioli a Manhattan. Il mio ricordo di Manlio Cancogni

   Manlio Cancogni se ne è andato nel sonno ieri mattina a 99 anni. Mi sento come se con lui scomparisse un padre, in tutti i casi un protagonista e un testimone del tempo, non solo un grande scrittore senza tempo. Nato da genitori versiliesi, vissuto a Roma fino alla laurea in Filosofia, insegnante nel…

Auguri all’Unità, per i novant’anni del giornale di Antonio Gramsci

  Quando in Novecento Olmo/Depardieu estrae dal suo nascondiglio una copia de l’Unità, giornale clandestino, per mostrare che la Resistenza non è morta, è uno dei (tanti) momenti del film di Bernardo Bertolucci che mi emoziona sempre.    L’Unitàè il giornale che, da Vittorini a Bianciardi, da Calvino a Tabucchi e oltre, ha avuto i più…

Questa guerra mondiale chiamata “crisi” (un appello a trovare le parole per dirla)

   Nel suo film Il primo uomo, Gianni Amelio attribuisce al bambino Albert Camus questa domanda alla madre: “Chi sono i poveri?” Lei: “Sono quelli come noi”. Il bambino è sollevato: “Se i poveri siamo noi, allora va tutto bene”. Non mi soffermo sulla portata etica immensa di questa bellissima frase. Sto cercando di capire…

Il vero scrittore fantasma

http://www.unita.it/commenti/beppesebaste/il-vero-scrittore-fantasma-1.295811?listID=1.58442&pos=0 Lo riporto qui: (mia rubrica “acchiappantasmi” su l’Unità di oggi, domenica 22 maggio) Il vero scrittore fantasma    Suggerisco di vedere (su You Tube) il video realizzato dagli studenti di Polimediaweb al Salone del libro di Torino. Un giovane con gli occhiali, Manuele Madalon (ricercatore del Politecnico) si finge l’autore del romanzo “L’implosione” e…

Scrittori che hanno l’età, scrittori che non hanno l’età…

   Prima dell’adunata di massa di testimoni alla beatificazione di papa Woytila (quasi un replay dei suoi funerali), c’è stata a Roma un’adunata di nicchia, quella degli scrittori “Trenta-Quarantenni” (autodefinitisi “TQ”). Qui non si è trattato solo di testimoniare di esserci, ma di fare dell’attestazione di sé una rivendicazione. Di che cosa? A dar retta…

Su una foto di Charles e Jane (Bukowski e l’eros senza potere)

   Fu forse Ludovico Ariosto nell’Orlando furioso a inventare l’immagine del pallone gonfiato. Quando Astolfo va sulla Luna per recuperare il senno di Orlando, tra i “vani disegni” e i “vani desideri” dei mortali gli capita di calpestare “un monte di tumide vesiche”, ovvero vesciche gonfie d’aria che risuonano di fioche grida e tumulti, e…