Un senso crescente di fallimento, anzi di disperazione. A ogni barlume di buona notizia o temporanea quiete, la paura quasi fisica che tutto precipiti nello schianto finale. Non c’è redenzione. Chi dovrebbe salvare dalle sabbie mobili sta egli stesso sprofondando, e mostra il peggio di sé. Tutt’intorno squallore, rinuncia. Peggio: abitudine. Tranne quel cieco,…
Tag: scuola
La cattiva “Onda” (dove comincia il fascismo 2)
Ho visto il film del giovane tedesco Dennis Gansel, L’Onda, già presentato al festival del cinema di Torino e ora nelle sale. Come è noto riprende un esperimento didattico degli anni ’60 in California, e ambienta ai giorni nostri un gioco di ruolo e di simulazione avviato da un insegnante: per spiegare l’autocrazia (“governo di…
Un eroe invisibile (acchiappafantasmi n. 8)
Ieri, su l’Unità, la mia consueta rubrica domenicale: C’è una bella canzone di Caparezza, musica da finto western, che racconta la storia di un “eroe contemporaneo”. “Sono un eroe”, dice il ritornello, “perché lotto tutte le ore”, “perché combatto per la pensione”, “perché sopravvivo al mestiere…” La canzone è un campionario dei drammi quotidiani di…