La realtà della letteratura

Nel 1967 Roland Barthes già decostruiva le certezze strutturaliste, come la distinzione tra “storia e “discorso”, in un breve saggio dal titolo “Il discorso della storia”. Quei testi, quelle enunciazioni che non mostrano traccia dell’enunciatore (l’io di chi scrive, o altri più discreti riferimenti spazio-temporali al tempo dello scrivere, o alla fisicità storica dell’autore), che…

Chiedo scuso se parlo (ancora) degli zingari

Mentre, sempre in nome della “sicurezza”, il governo si appresta a schedare anche i clochards, cioè i poveri, i barboni, i senzatetto (e non per aiutarli o dare loro un tetto: schedarli, perché i poveri sono pericolosi), faccio qui una segnalazione che concerne gli zingari, e le leggende metropolitane foriere di violenza; per ricordare anche…

Avviso importante: depositata una denuncia contro il Senatore Francesco Cossiga

Questo non è un appello, è una segnalazione. Un’informazione.E’ stata depositata presso la Procura dela Repubblica di Roma una denuncia al senatore Francesco Cossiga, come si legge nel testo che qui di seguito incollo. Dopo di esso, incollo anche il facsimile per l’adesione alla denuncia.Aggiungo solo questo, frettolosamente: chi sa, direttamente o indirettamente, che cosa…

Sulle parole (pensieri disordinati in margine al “Dizionario affettivo della lingua italiana”)

Dunque, per le edizioni Fandango è uscito in questi giorni un Dizionario affettivo della lingua italiana, a cura di Matteo B. Bianchi con Giorgio Vasta. Tra i quasi trecento narratori e/o poeti figuro anch’io, e mi è capitato di leggere la mia breve voce a Pordenonelegge, poco prima che dialogassi al ridotto del Teatro Verdi…

Essere al verde

C’è Enrico il Verde di Keller, Il raggio verde di Rohmer, La camera verde di Truffaut, Il miglio verde di St. King, il Verde matematico di Andra Pazienza, e un’altra miriade di riferimenti (anche il Corsaro Verde di Salgari e il Cappuccetto Verde di Munari…). Annotava Mario Schifano: “Il verde non ha un sentimento (come…

La rabbia di Pasolini (e lo humour di Echenoz a Mantova)

Sono a Mantova, al Festivaletteratura, dove alle 18 dialogherò con lo scrittore Jean Echenoz. Lo considero lo scrittore più interessante e godibile da leggere che vi sia in circolazione in lingua francese. Un impasto (per dare un’idea approssimativa) di stile conciso alla Hammett, di responsabilità dell stile alla Beckett, poi ancora della moderna classicità e…

Siamo tutti dei “fu Mattia Pascal”

Oggi su l’Unità c’è questa mia recensione al libro di Paolo Di Paolo, Raccontami la notte in cui sono nato. Naturalmente mi è piaciuto… Ma mi interessa lasciare qui traccia delle riflessioni che mi ha suscitato, e che mi riguardano, cioè riguardano anche libri che ho scritto (almeno penso).Siamo tutti dei “fu Mattia Pascal”Ci sono…