“Non vogliamo scrivere sui muri”

  Per farla breve, quello che segue è uno dei miei primi articoli scritti su un giornale, in una rubrica sulla Gazzetta di Parma del 1993-1994, molto libera, che intitolai “Luoghi comuni”. Parla, oltre che essergli intimamente dedicato, di Italo Calvino. L’ho ritrovato in un vecchio file, e spiegherò magari dopo perché abbia deciso di…

Sull’eredità della Liberazione

   Ieri ho visto due film, Habemus papam di Nanni Moretti, La fine è l’inizio di Jo Baier, dal libro-conversazione di Tiziano Terzani col figlio Folco. Rimpiango non averli visti prima di recensire il libro di Massimo Recalcati Cosa resta del padre (v. l’Unità del 17/4) – elogio della vulnerabilità dei padri e della loro…

Una mattina mi son svegliato

Questo è un invito che diffonderà tra breve l’Unità on line su Facebook, con questo breve testo di presentazione: “UNA MATTINA MI SON SVEGLIATO…”C’è chi ha gli specchi di legno. Berlusconi di sicuro: per lui è facile notare le rughe sul viso di Mercedes Bresso [la solita battuta che riserva agli avversari politici, che si…

Notizie dalla guerra contro i poveri

“Ieri sera abbiamo raggiunto i residenti dell’Idroscalo di Ostia lido, mobilitati per la notizie dello sgombero e degli abbattimenti di questa mattina. Mentre si restava svegli tutta la notte per presidiare la piazza centrale, centinaia di agenti delle forze dell’ordine raggiungevano Ostia.Nella tarda notte arrivavano notizie frammentarie di una città letteralmente invasa, di strade bloccate…

Il corpo scritto, l’handicap – una confessione

La fotografia riportata sopra raffigura una scultura di Marc Quinn in marmo di Carrara posta in Trafalgar Square da settembre 2005 alla fine del 2007. In essa è raffigurata “Alison Lapper incinta” (è il titolo). Alison Lapper è focomelica, cioè è nata così. Ha studiato Arte e Architettura all’Università di Brighton, laureandosi in Fine Art…

Due o tre cose che (ora) so sulle escort

Non credo che le cronache politiche italiane di questi ultimi tempi abbiano guardato dal buco della serratura. Stupisce al contrario che nessuno abbia descritto quanto da parecchio tempo è nascosto dalla sua evidenza, ovvero il carattere della cortigianeria in Italia e il fenomeno antropologico delle escort, insieme ragazze-immagine e prostitute di lusso. Che cosa sia…

Agenda (e appunti sulla “testimonianza”)

Sono stato benissimo a Udine – città piena di osterie e bar all’aperto festosi – all’ottima rassegna vicino/lontano, abbinata al premio Tiziano Terzani. Ho parlato di “testimionianza” con la storica Marta Verginella e il giudice Pier Paolo Rivello, coordinati dalla direttrice dell’Archivio di Stato Roberta Corbellini.Breve ritorno a Roma, e già in partenza per il…