Sulla parola femminicidio (e sul brutto articolo di Guido Ceronetti)

   Tra i neologismi più recenti, “femminicidio” unisce all’indubbia sgradevolezza una precisione semantica tanto imbarazzante quanto efficace, che rende sospetto ogni tentativo di evitarla: non c’è un altro modo per dire l’atto di distruzione compiuto da uomini e soltanto da uomini per uccidere o ferire le donne in quanto donne e in quanto femmine, uccidere…

“Le passeggiate del sognatore solitario”, ovvero le “Rêveries”, di Jean-Jacques Rousseau. Brani dalla mia Introduzione

   […]  Le passeggiate del sognatore solitario, iniziate nell’autunno 1776, subito dopo la redazione dei Dialoghi (Dialogues ou Rousseau juge de Jean.Jacques) – la seconda passaggiata è redatta alla fine dell’anno, dopo l’incidente di Ménilmontant de 24 ottobre 1776 – , riprese nel 1777 (dalla terza alla settima), e poi nel 1778 (dalla fine dell’inverno…

Tutti i mondi possibili – omaggio a Philip K. Dick al Salone del Libro di Torino

Alle ore 13 di domenica 13 maggio al Salone del libro di Torino è previsto un incontro-conversazione, con me e Gianluigi Ricuperati, per il trentennale della scomparsa del grande scrittore Philip K. Dick, organizzato dall’editore Fanucci (che ripubblica, merotoriamente, tutto Dick): vedi qui: http://torino.repubblica.it/dettaglio-news/14:14/4158360, e mie dichiarazioni all’Adnkronos qui e anche qui.  Tuttavia non potrò…