Jacques Derrida, acrobata sulla corda del pensiero

Quello che segue è un mio omaggio, uscito oggi su La Stampa-Tuttolibri, a un’opera iperbolica, il cui primo volume è Jacques Derrida, Séminaire. La Bête et le Souverain. Volume 1, 2001.2002, Galilée, 480 p., 33 €Questo è il box sul libro:Jacques Derrida ha consacrato la maggior parte della sua via all’insegnamento, prima alla Sorbona, poi…

Gli studenti hanno vinto

Il decreto Gelmini, o come diavolo si chiama, è legge. Ma gli studenti non hanno perso. Gli studenti hanno vinto. Sono loro che hanno ridato aria e vita a un’opposizione sfiatata. L’idea di raccogliere firme per un referendum abrogativo è ottima. Immagino in tutte le scuole e facoltà banchetti per la raccolta delle firme. Forse…

Einstein oggi sarebbe un precario o un fannullone (per Gelmini, Tremonti e Brunetta)

Incollo qui un mio breve pezzo uscito oggi (26 ottobre) su Repubblica: Girare per Roma è una sorpresa continua, un percorso non a ostacoli, ma a eventi. Attraverso la bellissima Piazza di San Pietro in Vincoli, e noto uno striscione nuovo: “Fondazione privata? Ingegneria occupata!”. Che si aggiunge al lungo elenco di università occupate. Ma…

Appello contro la guerra all’intelligenza (o: La lezione degli studenti)

Volentieri offro in lettura questo mio articolo che vuole essere un appello, uscito oggi 24 ottobre su l’Unità col titolo “La lezione degli studenti”. Chi si trovasse in questi giorni nelle scuole e nelle università, occupate e variamente animate dalle proteste di studenti e docenti, incontrerebbe persone che incarnano, in spirito e lettera, la vocazione…

“Io non ho paura” (una notte alla Sapienza occupata)

Sì, ho passato un pezzo di notte, ieri, alla Sapienza, università di Roma 1. Oggi leggo le frasi agghiaccianti del primo ministro, che invocano sgomberi e polizia. Domani esce questo mio prudente resoconto su la Repubblica (edizione romana, che mi ha chiesto ieri, appunto, di andarci). Ma sulla questione vorrei esprimermi ancora, spero molto presto…