Festa della liberazione – degli altri

Vorrei offrire ai lettori un paio di pensieri ancora in corso.    Il primo nasce dal fastidio per alcuni commenti letti qui e là sul 25 aprile, dove con leggerezza e arroganza si pongono sullo stesso piano i partigiani di allora e i “ribelli” di oggi – dai No Tav a chi manifesta per la…

V per Violenza – “Ho ventotto anni, e sono incazzato… ” (sulla manifestazione del 15 ottobre, e altro)

Qualche giorno dopo la manifestazione del 15 ottobre (quella famosa perché “hanno sfasciato tutto”) ho raccolto questa testimonianza. Ha un sapore e una tonalità (un’autenticità) diverse da quelle uscite a caldo sui giornali (e sulle quali molti dubitano). E’ rimasta in sonno qualche tempo, ma ora eccola, sul Venerdì di Repubblica di oggi, 2 dicembre 2011, forse…

Fango

Sono in Germania, ospite dell’Università di Bonn (dove già si rifugiò un tal Luigi Pirandello) per un giro di letture e conferenze. L’altra sera, scegliendo col mio giovane brillante traduttore Johannes von Vacano alcuni brani da H.P. (mio romanzo sul concetto di biografia e di vita privata – e “privata” di cosa), mi imbatto nella…

Il fantasma della violenza

   Vi ricordate quel programma tv in cui le Iene interrogavano deputati e senatori in uscita dai Palazzi, e questi non sapevano neppure il secolo della Rivoluzione francese? Gli stessi parlamentari (di tutti i partiti!) che il 14 hanno dato fiducia al governo, e dunque alla scuola, delle tre P: paura, povertà, precarietà (“c’è una quarta…

“La falsa violenza”

(la foto qui a fianco di Patrizia Vicinelli è di Alberto Grifi) Il tema di questi giorni, purtroppo a sproposito (usata come distrazione di massa) è la violenza. Ho delle cose da dire in merito, ma ora vorrei qui solo pubblicare un testo della poetessa Patrizia Vicinelli (che mi fu per anni, gli anni bolognesi…

Rompere teste. Arte, mondanità, indifferenza (per un’antropologia dei gesti del pubblico d’arte)

Sono giorni di grande fervore mondano per l’arte a Roma, tra apertura del Maxxi e la festa al Macro. Sono al vernissage della fiera Road to Contemporary Art, e il cortile dietro il primo padiglione del Macro, tra il muro e i paletti dello spazio ristoro, è ricoperto di teste di ceramica bianca. Sono posate…