Questo è un invito che diffonderà tra breve l’Unità on line su Facebook, con questo breve testo di presentazione: “UNA MATTINA MI SON SVEGLIATO…”C’è chi ha gli specchi di legno. Berlusconi di sicuro: per lui è facile notare le rughe sul viso di Mercedes Bresso [la solita battuta che riserva agli avversari politici, che si…
Tag: vita
Il corpo scritto, l’handicap – una confessione
La fotografia riportata sopra raffigura una scultura di Marc Quinn in marmo di Carrara posta in Trafalgar Square da settembre 2005 alla fine del 2007. In essa è raffigurata “Alison Lapper incinta” (è il titolo). Alison Lapper è focomelica, cioè è nata così. Ha studiato Arte e Architettura all’Università di Brighton, laureandosi in Fine Art…
Lo stile è una risposta a tutto
Stile: dal latino stilus, pugnale, e dal greco stylos (stessa origine del verbo “ergersi”): strumento acuminato con cui gli antichi scrivevano su tavolette di cera. Stile designò poi il “modo” di scrivere (dal ritmo al pensiero), e quindi il complesso di qualità di un autore o di un’epoca. La svolta fu il celebre “Lo stile…
Questa cosa del vedere il mondo dal di fuori…
(Tentativo di dare un seguito con parole diverse alla rubrica della scorsa domenica, in una passeggiata a Parigi in novembre). … Questa cosa del vedere il mondo dal di fuori, la vita, bevendo la birra a Place de la Contrescarpe, poi rue d’Ulm e la piazza dove vidi l’alba abbracciato a X. nel grande spazio…
Come salvare la vita (e la politica)
“La mia vita fu salvata dal rock’n roll”, disse una volta il regista Wim Wenders (e lo scrittore austriaco Peter Handke ripeté una cosa simile). Ma cosa vuol dire “salvata”? E il rock è solo una musica? Un bel film inglese uscito da poco, I love Radiorock, risponde a entrambe le domande. E’ la storia…
Sulla fame
(questo – la parola “Fame” – è uscito su l’Unità del 26 agosto- per a serie “Il calendario del popolo”, corredato come al solito di illustrazioni) Nel marzo 2003, mercoledì delle Ceneri, aderii a un digiuno per la pace. Anche se ero solo un turista della fame (la realtà del morire di fame è ben…
Estate in città. Due film (la vita contro la morte)
Estate in città – dove si impara, nell’apparente penuria, che un passo verso il meno è un passo verso il meglio. Vale per i rapporti, le letture, i film. Tralascio i consigli di lettura e vado al cinema, uno dei pochi ancora aperti. In cartellone Il prossimo tuo, dell’italo-filnlandese Anne Riitta Ciccone. Tutto si snoda…