Hanno scritto, tra gli altri, su Fallire. Storia con fantasmi:
“L’autore, che negli anni ‘80 è stato anche editore d’avanguardia, ha deciso di affidare alla diffusione nel web – regno del “self publishing” dove predominano libri di genere e romanzi di trame – un’opera considerata estremamente letteraria, agli antipodi della semplificazione. Pubblicare su Amazon non è solo un paradosso, ma un gesto critico nei confronti dell’attuale politica editoriale. Come se la letteratura dovesse, anche suo malgrado, uscire dall’editoria “classica” cui appartiene per avventurarsi come uno spettro nell’immaterialità del libro on line. Ed è proprio di fantasmi che questo libro ci parla – fantasmi psichici e sociali, scrittori fantasma” (Stefania Scateni)
“Un libro fuori canone, particolarissimo, splendido. È, insieme, un metahorror, un’autofiction, una fotografia terribile degli anni Zero (e oltre), una restituzione di letture, una confessione. Insomma, è il nostro Carrère”. (Loredana Lipperini)
“Infaticabile flâneur con una predilezione per le periferie e le panchine, Sebaste stavolta indugia sui vialoni della finanza globale, dove un battito d’ali di Wall Street può gettare sul lastrico milioni di greci; sul processo a Saddam Hussein che trasformò la retorica del Raìs nell’ultimo nastro di Krapp; su come il governo Berlusconi brevettò l’equivalenza tra escort e parlamentari, bastava solo stabilire un prezzo; sul terremoto de L’Aquila, sulle sue troppo vere macerie e sulla ricostruzione in una New Town da reality show che ne seguì; sul modellino del Duomo di Milano lanciato contro il volto del Duce in sedicesimo che governava l’Italia da Massimo Tartaglia, esemplare antieroe della sconfitta, un ultimo autista di Lady Diana senza nemmeno Lady Diana, incontrato in un pallido pomeriggio d ’autunno a Cesano Boscone. Il Tristano di Leopardi invidiava i morti, e solo con loro si sarebbe cambiato; Sebaste coi morti ci parla direttamente, e a nessun altro chiede conforto; si tratti di Dante, che a sua volta ai morti dette la parola, di complici abituali come Kafka, Carver, Joe Bousquet, dell’ultimo compleanno di Antonioni, delle estreme profezie di Pasolini, fino all’ultimo passaggio di Walter Benjamin:“L’emergenza è la regola”… Fallire. Storia con fantasmi è un libro degenere, scosso dai brividi da un gelido umorismo beckettiano, che alla negazione di ogni genere da bancale contrappone la metastasi degli orrori, la concretezza dei fantasmi, alterna lo stillicidio della cronaca alle visioni cinematografiche, “professionali”, di uno scrittore di romanzi horror assediato dai suoi stessi mostri, zombi e revenants. […]” (Nanni Delbecchi)
” […] Con Fallire. Storia con fantasmi (pp. 303, euro 2,99) Sebaste si incarica di riflettere a fondo sullo spirito di questi inafferrabili tempi. Tempi di fantasmi, appunto, figura letteraria che lo intriga molto, e che rappresenta, come ci dice, «quello che c’è anche quando non c’è, ciò che rimane, che magari non esiste, ma insiste, il residuale, il disadattato, il clandestino, il ribelle, il non vincente di cui racconto una storia, credo, emblematica (come quella di Massimo Tartaglia)». Ovvero, quella di un personaggio, sua maschera letteraria, che attraversa l’Italia di questo inizio millennio, spettrale, in macerie, dove tutto è comunicazione. La comunicazione, per Sebaste, «è ontologicamente uguale allo spam; tutto oggi è pubblicità e curvato verso uno scopo o un profitto, mentre a me interessa la letteratura, che è tentativo di parole gratuite e liberate». In parallelo, si svolge l’abbacinante e allucinata giornata di uno scrittore di horror, perché proprio in un certo metahorror (quello alla David Lynch per intenderci) Sebaste individua una delle rarissime categorie estetiche, a suo modo imparentata con il sublime, che sanno ancora sperimentare in libertà ai nostri giorni. E lui, che è stato pure un editore di sperimentazione, ha deciso di mettere questo “strano libro” in rete, pubblicandolo su Amazon e vendendolo via web […] (Massimiliano Panarari)
Solo su Amazon – in vendita solo su Amazon a soli 2,99 euro
Caro Beppe sono un tuo lettore da anni…
ma adesso sono proprio stupito per la tua decisione di pubblicare l’ultimo tuo libro con Amazon….
sai in che condizioni lavorano i dipendenti di Amazon….?
con affetto
stefano
Perché tu lo sai in che condizioni lavorano? Davvero?
E sai in che condizioni lavorano in tutte (dico tutte) le altre aziende, in Italia e altrove? Perché nessun giornale ha mai fatto un vero reportage dalla Fiat o dalla Mondadori o dalla Rcs? O da una grande Banca?
Ma dai, per favore, c’è una campagna denigratoria su Amazon condotta non a caso da giornali (di case editrici), e chissà come mai…
Facciamola contro il Mc Donald una campagna, non contro un’azienda di distribuzione di libri e di e-book non inquinanti in alcun modo…